Salta al contenuto principale Salta alla navigazione principale Salta al piè di pagina

Ammissione al corso di Laurea Magistrale in Matematica

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Matematica devono essere in possesso almeno di una laurea triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Matematica è subordinato al possesso di requisiti curriculari e alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione, ai sensi dell’Art. 6 Co. 2 del D.M. n. 270/04.
Il possesso dei requisiti curriculari è assicurato per gli studenti che abbiano conseguito una laurea triennale nella classe L-35 ex D.M. 270/2004, ovvero un titolo di studio equipollente, secondo le disposizioni vigenti. In tutti gli altri casi, il possesso dei requisiti curriculari è verificato se nella carriera di primo livello, o comunque prima della domanda di immatricolazione, siano stati acquisiti almeno 92 CFU così ripartiti:

80 CFU nei settori MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
12 CFU nei settori FIS/01, FIS/02, INF/01, ING-INF/05, SECS-S/01, SECS-S/06.

Per i laureati all’estero la verifica del possesso dei requisiti curriculari è effettuata considerando opportune equivalenze tra gli insegnamenti seguiti con profitto e quelli dei SSD sopra specificati, da un'apposita commissione nominata dal Consiglio dei Corsi di Studi.
Per quanto riguarda l'adeguatezza della personale preparazione dello studente si precisa che le conoscenze richieste sono quelle relative alle discipline di base nell'area della matematica. In particolare, lo studente deve conoscere adeguatamente gli strumenti e i metodi di base dell'analisi matematica, della geometria, dell'algebra, della fisica matematica e dell'analisi numerica. Inoltre, deve essere capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in lingua inglese.
Per gli studenti in possesso dei requisiti curriculari sopra specificati, l’adeguatezza della personale preparazione è assicurata dal conseguimento della laurea di primo livello in Matematica con una votazione almeno pari a 85/110. Per gli studenti che non siano in possesso di tale requisito la verifica della adeguatezza della personale preparazione avverrà tramite un colloquio da sostenere con una commissione all’uopo designata dal Consiglio dei Corsi di Studi.

Regolamento Didattico